carbonesca.it

PrimaPagSito2018 SezSagra

 

 


In un era di consumismo, di prodotti sofisticati e poco genuini, con la sagra della polenta e salsicce, la pro loco intende riproporre un piatto semplice, genuino e saporito, il tutto annaffiato da buon vino, in una atmosfera piena di allegria e spensieratezza, che ricorda le origini della gente del luogo, "boscaioli e carbonari" per i quali tale piatto era giornaliero sostentamento.

"Chi vuol esser lieto venga!!!
del doman non c'è certezza"



E' l'evento di punta del nostro Paese.
Nata a metà degli anni '70 la nostra sagra è tra quelle che vantano una maggiore tradizione nel nostro territorio e non solo.
Appuntamento divenuto ormai immancabile per tanta gente che torna puntualmente ogni anno a gustare questo piatto povero ma molto molto prelibato.
La Sagra della Polenta e Salsicce risquote da sempre consensi sia per la cucina, ricca, variegata e gustosa, aspetto di spicco della manifestazione, sia per il programma delle serate che spazia dalle rappresentazioni teatrali ai dibattiti socio-culturali, dai giochi alle serate a tema, quindi spettacoli di vario genere e ovviamente serate danzanti.
La festa dura all'incirca 9 giorni con serate diverse l'una d'altra e va dall' ultimo sabato di Luglio alla prima domenica di Agosto.
Solamente il Primo Sabato di Agosto non cambia mai...

E' il giorno dedicato esclusivamente alla POLENTA CON SALSICCE!
Una serata particolare, clou del periodo di festa, organizzata e curata in ogni minimo dettaglio dove si contano ogni anno migliaia di persone!
Tutto ciò a testimonianza del fatto di quanto la nostra festa sia conosciuta nel comprensorio ma anche altrove, fino a superare largamente i confini regionali....una sagra che porta ancora la "S" maiuscola!!! 

 


UN BELLISSIMO CENNO STORICO.....(Tratto da "VENT'ANNO DOPO... 1975-1995", numero unico edito dalla Associazione Turistica Pro-Carbonesca pubblicato il 30 luglio 1995)

La Sagra è l'insieme delle manifestazioni sacre e profane con le quali un paese ricorda, nella gioia, il suo Patrono o l'anniversario della consacrazione della sua chiesa. Da che mondo è mondo, nella tradizione di tutti i popoli, le feste vengono celebrate con cerimonie rituali, canti, danze, banchetti, giochi, spettacoli. Anche Carbonesca ha la sua festa che si celebra il 29 settembre in onore di S.Michele Arcangelo, titolare e Patrono della parrocchia.
Nel 1975 per onorare il Patrono, la giovane Proloco organizzò, la terza domenica di settembre, la prima sagra sulla piazza del paese. Era alla sua prima esperienza organizzativa e tutto doveva essere ideato e progettato. Prima di tutto ci si domandò: che cosa offrire alla gente? Si propose la polenta con le salsicce innaffiata da...buon vino, perchè richiamava alla mente il cibo più comune degli abitanti del passato. L'idea fu ritenuta buona ed accettata. Si pensò poi al complesso che con canti e suoni avrebbe dovuto rallegrare la festa. Come rimediare tavoli e sedie? Dei tavoli si poteva fare anche a meno, l'importante era creare dei posti a sedere e...le tavole dei muratori appoggiate sulle sedie potevano risolvere il problema e così fu fatto; però non fu previsto che le sedie non erano in grado di sopportare un peso eccessivo e molti "ruzzolarono" per terra.. La sagra la facciamo a pagamento? A offerta? Gratis? Altro problema da risolvere.. Si optò per una quota a pagamento che avrebbe costituito un fondo cassa per realizzare delle strutture a vantaggio della popolazione. Per la festa furono tutti mobilitati: Ivo e Oliviero a fare il palco, Velio a sistemare l'impianto della luce, alcuni furono sguinsagliati per le case a rimediare le bottiglie di pomodoro ed il lardo, altri a chiedere in prestito le marmitte ed i bruciatori, Giovannino ebbe l'incarico di procurare la farina di granoturco, gli uomini a fare le salsicce, l'Amalia il sugo, le donne a preparare la polenta, Giampiero a cuocerla, Gigino a trasportarla, i consiglieri a distribuirla.
La sagra durò un solo giorno e lasciò tutti soddisfatti.
Fu poi fatto un esame e un bilancio della festa e fu accolta la proposta del presidente Antonino Piano di trasferirla, per ragioni di clima e opportunità, alla prima domenica di agosto e di creare una attrezzatura adeguata per fare fronte alle necessità. Vennero i tavoli, furono comprati i caldari, i trapani elettrici per mescolare la farina; alcuni operai che lavoravano a Piccione fecero la bistecchiera e gli sgabelli in ferro per fare da supporto alle tavole per stare seduti; furono acquistati gli stampini, le posate in plastica, i grembiuli e i cappellini bianchi per le donne. La festa fu poi trasferita, per comodità e spazio, dalla piazza alla zona degli impianti appena fu asfaltato il campo da basket. Da allora sono passati molti anni e la nostra festa ogni anno si è arricchita di nuove iniziative al punto da durare non più un giorno ma una settimana e da assumere una sua fisionomia. La sfilata dei carri è stata una delle scoperte più caratteristiche e originali per rinsaldare i legami con il passato.
Chi vive fuori dal nostro ambiente non ne comprende lo spirito e considera solo l'aspetto esteriore. La festa è un momento di incontro, rafforza l'identità e la coesione della nostra comunità, sviluppa atteggiamenti di simpatia, di solidarietà e di amicizia, ravviva la fiducia, socializza. Con questo spirito celebriamo ogni anno la Sagra della Polenta.

43ma_Sagra_BenedizioneStrutturaSab29Lug2017_1.jpg43ma_Sagra_BenedizioneStrutturaSab29Lug2017_2.jpg43ma_Sagra_NuovaStruttura_1.jpg43ma_Sagra_NuovaStruttura_3.jpg43ma_Sagra_NuovaStruttura_6.jpg43ma_Sagra_NuovaStruttura_7.jpg43ma_Sagra_RadunoVespeDom30Lug2017_1.jpg43ma_Sagra_RadunoVespeDom30Lug2017_2.jpg43ma_Sagra_Sab5Ago2017_1.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_2.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_3.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_4.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_5.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_6.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_7.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_9.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_11.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_12.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_13.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_14.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_15.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_16.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_18.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_19.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_21.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_24.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_26.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_27.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_29.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_31.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_32.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_34.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_35.JPG43ma_Sagra_Sab5Ago2017_37.jpg43ma_Sagra_Sab5Ago2017_38.jpg43ma_Sagra_Sab5Ago2017_39.jpg43ma_Sagra_Sab5Ago2017_40.jpg43ma_Sagra_Sab5Ago2017_41.jpg43ma_Sagra_Sab5Ago2017_42.jpg43ma_Sagra_Sab5Ago2017_43.jpg43ma_Sagra_Sab5Ago2017_44.jpg43ma_Sagra_Sab5Ago2017_45.jpg43ma_Sagra_Sab5Ago2017_46.jpg43ma_Sagra_Sab5Ago2017_47.jpg43ma_Sagra_TeatroMer2Ago2017_1.jpg43ma_Sagra_TeatroMer2Ago2017_2.jpg43ma_Sagra_TeatroMer2Ago2017_3.jpg43ma_Sagra_TeatroMer2Ago2017_4.jpg43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_1.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_2.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_3.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_7.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_9.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_11.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_12.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_15.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_16.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_18.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_22.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_23.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_25.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_27.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_30.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_32.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_33.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_38.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_41.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_47.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_50.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_51.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_65.JPG43ma_Sagra_YoungVillageGio3Ago2017_66.JPG

2016-08-06-180.jpg2016-08-06-181.jpg2016-08-06-182.jpg2016-08-06-183.jpg2016-08-06-184.jpg2016-08-06-185.jpg2016-08-06-186.jpg2016-08-06-187.jpg2016-08-06-188.jpg2016-08-07-189.jpg

LA POLENTA DI CARBONESCA

La produzione locale di una farina di granoturco, un quarantino ottofile dal chicco morbido e rotondo, riscoperto, selezionato, coltivato nei campi di Carbonesca, raccolto e scartocciato dai volontari della Pro Loco in modo naturale e biologico e poi macinato a pietra in un mulino nelle vicinanze, ci spinge a ricercare e pubblicare delle ricette per la preparazione di vari piatti di polenta.
Ciò che proponiamo non è un ricettario preciso con quantità, dosi, peso dei liquidi o della farina, ma una indicazione che lascia libera l’inventiva e il gusto del “cuoco”, non è detto che venga bene la prima volta, si aggiunge farina se è liquida o acqua se troppo solida, si assaggia e se manca qualcosa si mette.
Ogni piatto è una scoperta nel rispetto della diversità da luogo a luogo e perfino da casa a casa, da famiglia a famiglia, come sapevano bene i nostri contadini che, nello scambievole aiuto nei lavori agricoli, provavano tante varie preparazioni dello stesso cibo e potevano dire quale era più saporoso, quale cotto meglio e quale meno elaborato.
Ricorda che la nostra farina non è precotta, non ha subito processi fisici o chimici per facilitarne la conservazione o la cottura, quindi va versata a pioggia in acqua bollente salata e lasciata cuocere per circa 45 minuti rimestando in continuazione, quando si stacca dalle pareti del paiolo è pronta, se occorre più liquida si leva prima.
Preparate le polente e fateci sapere, via mail a info@carbonesca.it, le vostre impressioni, successi e suggerimenti...

 

 


 

La polenta con salsicce della Sagra di Carbonesca

Prepara una polenta piuttosto densa, versala in un contenitore rettangolare alto da 5 a 10 centimetri e lascia raffreddare. Prepara un sugo con soffritto, carne macinata di manzo, salsicce sbriciolate e pomodoro, fai cuocere a lungo.
Taglia la polenta, ormai fredda e soda, in fette alte circa 1 centimetro. Metti in una pirofila da forno un po’ di sugo e ricopri con uno strato di polenta, metti altro sugo e una manciata di parmigiano, e poi un altro strato di polenta ancora abbondante sugo e parmigiano.
Metti in forno per circa 20 minuti. A parte cuoci sulla graticola delle salsicce che servirai sopra la polenta.
Questo è il metodo per farla a casa, ma se vuoi conoscere la preparazione per la sagra e la sua storia, puoi consultare il testo a cura di Novella Bellucci “GRANOTURCO E POLENTA”

Durante i giorni infrasettimanali che precedono la Sagra si preparano anche altri tipi di polenta che vi invitiamo ad assaggiare.

 

Polenta ai quattro formaggi e tartufo

Usa fette di polenta soda, nella pirofila condisci gli strati con un sugo di gorgonzola, caciotta, fontina e parmigiano messi ad amalgamare nella besciamella, poi in forno. Completa con fettine di tartufo.

 

Polenta alla Carbonara

Questa polenta va servita più lenta in una terrina di coccio, soffriggere in un tegame pezzettini di barbozza, pancetta e salsiccia sbriciolata, condire con questo sugo la polenta con aggiunta di una bella manciata di pecorino.

 

Polenta al sugo di cinghiale

Anche questa polenta si serve un po’ lenta in una terrina di coccio, la difficoltà sta nella preparazione del sugo di cinghiale che richiede molto tempo. Soffriggere la carne di cinghiale, che sarà stata a marinare con vino e tanti odori per un’intera notte, a pezzi molto piccoli insieme a cipolla, carote e sedano, quindi aggiungere del vino, far evaporare e mettere il pomodoro e far cuocere a lungo. Quando la carne è molto morbida il sugo è pronto e puoi condirci la tua polenta con aggiunta di parmigiano.

La farina di granoturco si prestava a diverse preparazioni, molto semplici e non sempre saporose, ma certamente utili a nutrire la gente del popolo e principalmente i contadini. Spesso la farina di granoturco si sostituiva a quella di grano più costosa.

 

Pane di granoturco

Il pane di granoturco era preparato come quello di grano. Metti nella “mattra” a lievitare per una notte della farina di granoturco con acqua, sale e lievito di pasta madre di grano, la mattina prepara le forme di pane e inforna.

 

Crescia mischiata

Prendi in parti uguali farina di grano e farina di granoturco, metti sulla spianatoia a fontana e mescola con sale e acqua bollente, dai la forma di una bassa focaccia e cuoci sul panaro, lastra di pietra scaldata sulla brace. Questa torta era il cibo quotidiano di quasi tutti i contadini fino agli anni ’40 del secolo passato.

 

Macco con le fave

Per evitare la pellagra, i contadini impararono ad aggiungere alla farina di granoturco anche altri ingredienti inventando delle preparazioni innovative. Questa ricetta non è il macco di fave siciliano che non prevede il granoturco, ma un piatto tipico delle nostre zone. Metti a bagno delle fave secche per uno o due giorni, poi falle bollire a lungo in modo che formino quasi una purea. A parte prepara un soffritto con il pomodoro e quando è pronto versalo nella pentola delle fave, poi aggiungi lentamente della farina di granoturco per ottenere la densità desiderata.

 

Impastoiata

E’ un piatto a base di fagioli. Segui lo stesso procedimento del macco con le fave, però quando i fagioli bollono metti insieme delle cotenne di maiale o parti della testa, aggiungi il sugo preparato a parte e la farina di granoturco, versa nei piatti e lascia freddare. Rifatto a fette è buono anche il giorno dopo.


 

Carbonesca, da diverso tempo, fa parte dell’ Associazione Culturale dei Polentari d’Italia che ha come scopo la salvaguardia della storia, dei miti e delle tradizioni legati alla polenta.
Ogni due anni circa 20 delegazioni di altrettanti luoghi si incontrano e fanno conoscere la loro Polenta.
Abbiamo già partecipato a tre raduni oltre ad un incontro in Sardegna, ad Arborea.

 

Altidona

Paese delle Marche in provincia di Fermo, sorge sulle colline di fronte al mare. Specialità:

Polenta con lumache

I volontari della Pro Loco, dopo ogni pioggia, raccolgono le lumache e le tengono per vari giorni in dei contenitori, senza cibo, per farle spurgare.
Poi le lessano con sale, rosmarino, salvia, finocchio selvatico ed altri odori.
A questo punto si passa a preparare il sugo facendo soffriggere olio, aglio e peperoncino, quindi si aggiungono le lumache lessate e poi del vino bianco, quando è evaporato mettono il pomodoro e un mazzetto di odori, deve bollire circa 4-5 ore.
Preparano una polenta piuttosto lenta e ogni piatto è condito con sugo e lumache.


 

Arborea

Cittadina in provincia di Oristano voluta da Mussolini nella pianura bonificata e colonizzata da veneti e romagnoli. E’ un’”isola” verde piena di allevamenti di mucche.

Polenta alla griglia con salsiccia luganega

I nostri amici di Arborea preparano una polenta densa, la lasciano freddare e poi la tagliano a fette e la ripassano sulla griglia infuocata come fanno anche per le salsicce luganega. Ogni piatto è formato da un pezzo di polenta e salsicce.


 

Villa d’Adige - Badia Polesine

E’ un paese in provincia di Rovigo, dicono che sia uno dei primi luoghi d’Italia in cui è stato coltivato il granoturco.

Polenta con mussetto

Preparare una polenta né dura né lenta e porla sopra il classico tagliere rotondo, per fare lo spezzatino con il musso è necessario soffriggere la cipolla con olio e burro, mettere i pezzi di mussetto, il pomodoro e a metà cottura, aggiungere delle foglie di alloro, aglio e vino bianco. Cuocere adagio,adagio per circa 6 ore a tegame coperto. Versare sulla polenta.


 

Filecchio

E’ un piccolo paese nel comune di Barga in provincia di Lucca, si trova tra le alte e boscose colline della Garfagnana.

Polenta e uccelli

Si prepara una polenta piuttosto lenta, si prepara il sugo con gli uccelli in umido, ora sostituiti da fagiani di allevamento, e si mescola alla polenta.

Sagra_Polenta_2015_1.jpgSagra_Polenta_2015_2.jpgSagra_Polenta_2015_3.jpgSagra_Polenta_2015_4.jpgSagra_Polenta_2015_5.jpgSagra_Polenta_2015_6.jpgSagra_Polenta_2015_7.jpgSagra_Polenta_2015_8.jpgSagra_Polenta_2015_10.jpgSagra_Polenta_2015_12.jpgSagra_Polenta_2015_14.jpgSagra_Polenta_2015_15.jpgSagra_Polenta_2015_16.jpgSagra_Polenta_2015_17.jpgSagra_Polenta_2015_19.jpgSagra_Polenta_2015_20.jpgSagra_Polenta_2015_21.jpgSagra_Polenta_2015_22.jpgSagra_Polenta_2015_23.jpgSagra_Polenta_2015_24.jpgSagra_Polenta_2015_26.jpgSagra_Polenta_2015_27.jpgSagra_Polenta_2015_29.jpgSagra_Polenta_2015_30.jpgSagra_Polenta_2015_32.jpgSagra_Polenta_2015_34.jpgSagra_Polenta_2015_35.jpgSagra_Polenta_2015_39.jpgSagra_Polenta_2015_40.jpgSagra_Polenta_2015_50.jpgSagra_Polenta_2015_51.jpgSagra_Polenta_2015_53.jpgSagra_Polenta_2015_54.jpgSagra_Polenta_2015_55.jpgSagra_Polenta_2015_56.jpgSagra_Polenta_2015_57.jpgSagra_Polenta_2015_58.jpgSagra_Polenta_2015_60.jpgSagra_Polenta_2015_61.jpgSagra_Polenta_2015_62.jpgSagra_Polenta_2015_63.jpgSagra_Polenta_2015_64.jpgSagra_Polenta_2015_66.jpgSagra_Polenta_2015_67.jpgSagra_Polenta_2015_68.jpgSagra_Polenta_2015_69.jpgSagra_Polenta_2015_70.jpgSagra_Polenta_2015_71.jpgSagra_Polenta_2015_72.jpgSagra_Polenta_2015_73.jpgSagra_Polenta_2015_74.jpgSagra_Polenta_2015_75.jpg

Festa_40_anni_ProCarbonesca_1.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_2.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_3.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_4.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_5.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_6.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_7.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_8.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_9.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_10.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_11.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_12.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_13.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_14.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_15.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_16.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_17.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_18.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_19.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_20.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_21.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_22.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_23.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_24.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_25.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_26.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_27.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_28.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_29.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_30.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_31.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_32.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_33.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_34.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_35.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_36.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_37.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_38.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_39.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_40.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_41.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_42.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_43.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_44.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_45.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_46.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_47.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_48.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_49.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_50.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_51.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_52.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_53.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_54.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_55.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_56.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_57.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_58.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_59.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_60.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_61.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_62.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_63.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_64.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_65.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_66.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_67.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_68.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_69.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_70.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_71.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_72.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_73.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_74.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_75.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_76.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_77.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_78.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_79.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_80.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_81.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_82.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_83.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_84.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_85.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_86.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_87.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_88.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_89.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_90.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_91.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_92.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_93.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_94.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_95.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_96.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_97.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_98.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_99.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_100.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_101.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_102.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_103.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_104.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_105.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_106.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_107.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_108.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_109.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_110.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_111.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_112.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_113.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_114.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_115.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_116.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_117.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_118.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_119.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_120.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_121.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_122.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_123.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_124.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_125.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_126.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_127.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_128.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_129.JPGFesta_40_anni_ProCarbonesca_130.JPG

 

Con immensa soddisfazione della Pro-Loco di Carbonesca, la 41^ sagra della Polenta e Salsicce è stata insignita del marchio ECOFESTA DELL'UMBRIA 2015. Una gratificazione enorme che ripaga di tutto il lavoro svolto per seguire con attenzione e serietà le disposizioni regionali riferite ai comportamenti sostenibili, in termini ambientali, da tenere anche durante lo svolgimento di manifestazioni come le sagre. E' stata importantissima la collaborazione con il Comune di Gubbio che ci ha fornito sostegno e tutto quanto necessario per il raggiungimento di questo grande obiettivo. Con orgoglio vi invitiamo a cliccare sul link seguente dove potrete leggere la soddisfazione espressa dall'Assessore all'ambiente del Comune di Gubbio Alessia Tasso e del Presidente della Pro-Carbonesca Simone Paciotti: http://www.comune.gubbio.pg.it/Index.aspx?idnews=21079&idsottosito=30

La Sagra della Polenta e Salsicce è l'unica manifestazione del nostro Comune ad aver ottenuto il marchio regionale ECOFESTA 2015 con ben tre foglie e conseguente contributo economico.

Pagina 2 di 4

Video Gallery

Foto Gallery